Ceruso: La zona grigia tra Chiesa e Mafia
Nel libro Le sagrestie di Cosa nostra.
Nel libro Le sagrestie di Cosa nostra.
Inchiesta su preti e mafiosi lo scrittore palermitano descrive il filo rosso che lega la Chiesa all’organizzazione criminale, tra omertà e collusioneFrati con la lupara, sacerdoti che durante l’omelia sbeffeggiano i pentiti di mafia, alti prelati che negano l’esistenza di Cosa nostra o non vedono differenze tra una strage mafiosa e l’aborto. Cecità e omertà, quando non vera e propria collusione con la mafia, sembrano caratterizzare una parte del corpo ecclesiastico siciliano ancora oggi. A raccontarlo in un libro (Newton Compton, 9,70 euro) dal titolo Le sagrestie di Cosa nostra. Inchiesta su preti e mafiosi, non è un anticlericale sfegatato, bensì un credente cattolico, da anni studioso della criminalità mafiosa, Vincenzo Ceruso, laureato in filosofia, già ricercatore al Centro studi gesuita “Pedro Arrupe”, impegnato nel volontariato a Palermo.
Ceruso, se un tempo si parlava della mafia come di uno Stato nello Stato, oggi lei sostiene l’inclinazione di Cosa nostra a muoversi come una Chiesa nella Chiesa. Ci spieghi meglio?
La strumentalizzazione della religione non la scopro io: fin dalle sue origini la mafia ha utilizzato simboli, linguaggio e tradizione della Chiesa per consolidarsi al suo interno e trasmettere un’immagine di sé alla popolazione. Cosa nostra usa la religione come collante con la società civile, perché i mafiosi non sono degli emarginati. Medico, avvocato, uomo politico, oltre che killer o mandante, in Sicilia il mafioso è il vicino di casa. Ed è anche un cattolico, che tenta di insinuarsi nel tessuto ecclesiale, spesso con successo, a partire dalle confraternite.
Lei racconta che ce ne sono circa 230, con 20.000 confrati, nella sola Palermo e che nel 2005 il Comune ha stanziato 3,5 milioni di euro per feste religiose di ogni tipo.
È dimostrato che queste associazioni, pur esprimendo una devozione popolare di tutto rispetto, in certe zone sono facilmente permeabili a infiltrazioni mafiose, così come avviene per altri strumenti ecclesiali, basti pensare agli affari che girano intorno ai cimiteri, alle Opere pie. Non è tanto per i soldi, perché quelli li fanno soprattutto con altre attività, quanto per un fatto di consenso sul territorio che diventa anche consenso politico, da barattare nel momento in cui ci sia l’interlocutore giusto. Il fatto principale è l’ansia di “rispettabilità” che muove il mafioso.
Nel suo libro c’è anche la denuncia di un percorso inverso di connivenza: da un lato Provenzano che “usa” la Bibbia, dall’altro i molti ecclesiastici che si lasciano usare dai mafiosi.
Anche se si è molto parlato di un “codice Provenzano”, sono ancora soltanto ipotesi. Quello che si può dedurre dalla lettura dei “pizzini” è che la Bibbia viene utilizzata come una grammatica elementare per la gestione del potere; per codificare un’autorità, sia all’interno che all’esterno. Perché la mafia è anche una comunità politica, e come tale ha bisogno di un alfabeto del potere. Poi, come diceva Falcone, entrare nella mafia equivale a convertirsi a una religione. Mafia e religione hanno la stessa dimensione totalizzante.
E anche un’idea simile di trascendenza. Penso alla storia di Ciccio Pastoia, suicida in carcere per aver tradito la fiducia del suo boss, e all’onta che lo segue fin dopo la sepoltura, con la profanazione del suo loculo. Lei lì si chiede: «Quale altra organizzazione di malviventi si preoccupa del destino trascendente dei propri membri?».
L’ultima giustizia, l’ultima parola deve essere quella dell’Organizzazione. E c’è una volontà di legittimare le azioni criminose con una finalità trascendente. Il problema è che per il mafioso la vera giustificazione, la vera chiesa è in Cosa nostra. Per tornare a come si ponga la Chiesa rispetto a tutto ciò, bisogna considerare che la mafia ha un radicamento secolare in Sicilia. Occorrerebbe una “cultura”, per poter opporsi, che soprattutto in passato è mancata.
Lei ricorda la strage mafiosa del 1963, quando fu la Chiesa valdese a prendere le distanze per prima. Quella cattolica arrivò invece in colpevole ritardo.
La Santa sede richiamò il cardinale Ruffini, allora arcivescovo di Palermo, perché intervenisse a «dissociare la mentalità della cosiddetta mafia da quella religiosa». Il problema oggi è quasi lo stesso. Ci sono segnali di speranza dalla società civile e dalla Chiesa stessa, ma rimane quanto detto dal giudice Roberto Scarpinato: senza una zona grigia nella società la mafia sarebbe già stata sconfitta da tempo.
La zona grigia della Chiesa sono dunque le sagrestie?
Sì, innanzitutto come luogo dove persone non direttamente affiliate alla mafia la favoriscono in qualche modo. Ma anche luogo fisico, dove i mafiosi utilizzano strumentalmente i sacramenti: se un capomafia fa da padrino di battesimo, da testimone o si sposa, istituisce un’alleanza militare e giuridica con un’altra famiglia. Si dovrebbe indagare meglio su come, attraverso i sacramenti, cambiano per esempio i traffici di droga. Secondo me ciò non è sufficientemente percepito in ambito ecclesiale, perché sfugge la dimensione del fenomeno. L’affinità della mafia con la Chiesa è anche nell’essere una miscela di arcaismo e di modernità. Non destinata a scomparire con colletti bianchi e giochi in Borsa. La mafia esiste perché esiste una ritualità che le consente di perpetuarsi e trasmettersi nel tempo e nel territorio, di generazione in generazione.
A chi ha dedicato il suo libro?
A don Pino Puglisi. Ho avuto l’onore di conoscerlo quando insegnava nella mia scuola, prima di trasferirsi a Brancaccio. La Chiesa di padre Puglisi è quella che amo io. Il suo messaggio va oltre la Chiesa, perché è il messaggio di un uomo libero che non si piega di fronte al potere mafioso. Un uomo disarmato e non violento che usa solo la parola, la cultura per ribellarsi a un sistema. Il fatto che sia morto, per l’eredità che ha lasciato in questa città, non ne segna la sconfitta. La mafia non uccide in modo gratuito; lo fa quando percepisce qualcuno come un pericolo per se stessa. Padre Puglisi l’ha ucciso perché ne aveva paura.
5 ottobre 2007 - Left/Avvenimenti - Paolo Izzo