giovedì 11 novembre 2010

Dalle crociate contro eutanasia e aborto all’omertà sulla pedofilia: perché la Chiesa ha chiuso il dialogo con il mondo laico

il Fatto 5.11.10
Fede e Ragione
Dalle crociate contro eutanasia e aborto all’omertà sulla pedofilia: perché la Chiesa ha chiuso il dialogo con il mondo laico
Ratzinger: ritorno all’oscurantismo
di Paolo Flores d'Arcais

PUBBLICHIAMO alcuni brani del confronto pubblico tra Joseph Ratzinger e Paolo Flores d’Arcais avvenuto nel 2000 e che costituisce la seconda parte del libro, in uscita oggi per l’editore Ponte alle Grazie, “La sfida oscurantista di Josep Ratzinger”.

PAOLO FLORES D’ARCAIS
Il cristianesimo ritiene che le sue verità siano al tempo stesso le verità naturali. Non tutte le sue verità – vi sono poi altre verità a cui la ragione non può arrivare. Ma certamente la retta ragione non può entrare in conflitto, non può dirci cose diverse da quello che ci dice la fede cattolica. Laddove la ragione arrivasse a delle conclusioni opposte, vorrebbe dire che non è retta ragione, ma è una ragione che sta “sbarellando”, cioè che non funziona. E da qui nascono tutti i possibili conflitti.
La chiave di tutto questo è l’idea di legge naturale, legge morale naturale. La norma naturale e morale sarebbe già iscritta nell’essere, nella realtà stessa, costituirebbe una sorta... le norme naturali costituirebbero una sorta di cromosomi dell’universo e della realtà. Per cui si tratterebbe solo, con la nostra ragione, di scoprirle e di obbedire a queste norme.
Io credo che questo sia assolutamente falso e insostenibile. Credo che non esista nessuna legge naturale, che esistano tante leggi umane, che spesso nel corso della storia hanno dei tratti comuni, ma che non hanno mai tutti i tratti comuni, e che quindi la pretesa di identificare con una legge naturale una particolare morale, per quanto alta e nobile, porti con sé tutti i rischi di intolleranza.
Perché credo che non si possa parlare di una legge naturale? Naturale, intendiamo riferita alla natura umana. Se per legge naturale intendiamo qualcosa che tutti gli uomini di fatto hanno sempre saputo fosse male, anche se poi l’hanno violata, bè, questo qualcosa non esiste. Nella storia dell’uomo, l’uomo ha considerato norme valide, addirittura supreme – e nel corso della storia dell’uomo quasi sempre queste norme morali erano anche norme religiose – le cose più diverse. Neanche [la proibizione del]l’omicidio è stato considerato una norma naturale.
Qui, mi piacerebbe avere sottomano una citazione di Pascal che uso sempre, perché è proprio Pascal che dice: l’uomo ha considerato degno di venerazione ogni norma e il suo contrario, e fa un elenco, parricidio, incesto eccetera, delle cose terribili, dicendo: ci sono uomini che le hanno considerate dei valori, non solo le hanno tollerate, le hanno proprio considerate dei valori.
D’altro canto in tante società primitive – erano uomini anche loro! – il cannibalismo rituale è stato considerato un dovere etico-religioso. E potremmo continuare. Quindi, se per natura intendiamo ciò che si intende normalmente, cioè tutti gli appartenenti alla specie Homo sapiens, certamente non vi è una sola norma che sia stata condivisa sempre da tutti gli uomini. Ripeto, non nel senso che sapevano che era bene ma poi la violavano, ma nel senso che non lo consideravano bene, consideravano bene delle cose assolutamente diverse e incompatibili fra di loro.
E allora in che senso diciamo «legge naturale»? Se noi stabiliamo a priori che una parte dell’umanità era contro natura e l’altra parte – guarda caso quella che condivide le nostre norme – quella era vera umanità, capite che facciamo una operazione che ciascuno di noi può fare, con i suoi valori, ma che ha come conseguenza quello di dire che chi non ha condiviso o non condivide quei valori, non solo pecca, ma è addirittura fuori dall’umanità: questa è la logica conseguenza.
(...)

JOSEPH RATZINGER
Questo è un punto sul quale esiste già una controversia stampata tra Flores d’Arcais e me, in quanto Flores d’Arcais aveva condannato duramente un passo dell’enciclica – adesso non so, Evangelium vitae, e forse anche Fides et ratio – dove il Santo Padre dice: ci sono delle cose sulle quali una maggioranza non può decidere, perché sono in gioco valori che non sono a disposizione di maggioranze che cambiano, ci sono delle cose dove finisce il diritto della maggioranza di decidere, perché si tratta dell’umanesimo, del rispetto dell’essere umano come tale.
E Flores d’Arcais aveva risposto: qui il papa si dimostra realmente anti-illuminista – era nell’enciclica, adesso mi ricordo, Fides et ratio – e dimostra che con tutta la sua filosofia non ha da dire niente alla filosofia, alla cultura di oggi, perché si oppone a questa cultura di oggi. A questo ho risposto che io difendo decisamente il fatto che esistono dei valori sottratti al parere e all’arbitrio delle maggioranze. Noi tedeschi abbiamo conosciuto un esempio molto forte, visto che presso di noi è stato detto... noi abbiamo deciso che esistevano vite che non avevano il diritto di vivere e, perciò abbiamo preteso il diritto di “purificare” il mondo da queste vite indegne, per creare la razza pura e l’uomo superiore del futuro. Qui, giustamente il Tribunale di Norimberga dopo la guerra ha detto: ci sono dei diritti che non possono essere messi in discussione da nessun governo. E se fosse anche un intero popolo a volerlo, rimarrebbe comunque ingiusto. E perciò si sono potute condannare, giustamente, delle persone che avevano eseguito leggi di uno Stato che formalmente erano state emanate in modo corretto. Cioè esistono dei valori – e penso che proprio questo è anche un risultato dell’illuminismo: la dichiarazione dei diritti umani inviolabili e validi per tutti in tutte le circostanze, poi definiti nel ‘48 con maggiore precisione, per quanto mi ricordo. È stato un grande progresso dell’umanità, e non dobbiamo perdere questo progresso. Perciò non sono d’accordo con l’argomento “storico”, che per tutti i valori esiste nella storia anche una presa di posizione contraria, e non c’è nessuna cosa considerata da una civilizzazione come crimine che non sia stata considerata in un’altra come valore da eseguire. Questo fatto statistico dimostra il problema della storia umana e dimostra la fallibilità dell’essere umano.
Origene, un padre della Chiesa, si era espresso in questo senso all’inizio del III secolo: io so che presso gli abitanti del Mar Nero esistono leggi che legittimano crimini e, se uno vive in quel contesto, deve ribellarsi contro la legge, perché esiste una realtà assolutamente intoccabile alla quale non possono opporsi le leggi, e le leggi che si oppongono sono male. E mi sembra che questo, almeno, ormai lo sappiamo, dopo questo secolo e i suoi orrori: che c’è la sacralità assoluta della vita umana, e che le leggi che nel mondo sono sempre esistite – che si oppongono a questa inviolabilità delle sue... della sua dignità e dei diritti che a questa dignità conseguono, sono ingiuste anche se decise ed emanate in modo formalmente corretto. Perciò mi sembra che questa istanza (che la maggioranza per certe cose non ha l’ultima parola, ma deve rispettare quanto è umano) è fondamentale per il futuro della nostra civilizzazione.
Altra questione, due altre questioni. La prima è: qual è il fondamento di questa inviolabilità di alcuni diritti? La tradizione cattolica dice: è la creazione. Hanno introdotto poi, dalla filosofia greca, la parola “natura”: physis. E forse si potrebbe sostituire questa parola con una parola migliore, non vorrei discutere qui sulla terminologia. Ma l’idea fu che la physis, la natura, non è prodotto di un caso cieco, di una evoluzione cieca, ma nonostante lo svolgersi dell’evoluzione, dietro c’è una ragione, e c’è quindi una moralità dell’essere stesso. Ho trovato molto bella l’espressione di Flores d’Arcais, che quasi sarebbero presenti gli elementi morali nei cromosomi della realtà. Questo non vuol dire che la natura empirica vada canonizzata come legge naturale, ma che esiste una priorità dello spirito rispetto all’irrazionale, ed esiste quindi un fondamento morale che mette barriere a certi comportamenti. Quindi questo è il primo punto: quale è il fondamento della inviolabilità di alcuni diritti e della inammissibilità di certe leggi, quale è il fondamento di questo limite del nostro potere legislativo. Noi diciamo la creazione, la provenienza da una mente, da un logos.
(...)

PAOLO FLORES D’ARCAIS
Io condivido perfettamente l’idea che non basta la maggioranza per decidere qualsiasi cosa. Anzi, io credo che dobbiamo aver chiaro che proprio in democrazia, dove la regola della maggioranza è lo strumento fondamentale per prendere le decisioni, anche e soprattutto in democrazia, non è vero che la maggioranza può prendere qualsiasi decisione. Non a caso, le democrazie moderne sono fondate su delle Costituzioni che pongono dei limiti a qualsiasi maggioranza (...) Quindi, sotto questo profilo l’accordo è totale. Il problema è su che cosa le maggioranze non possono decidere. Cioè: questi diritti umani o civili che fondamento hanno e chi lo stabilisce? (...) Ora, il cardinal Ratzinger ha detto in modo assolutamente esplicito che il fondamento di quelli che vengono chiamati diritti naturali non è la natura, vocabolo che potrebbe essere equivoco, ma ha detto esplicitamente: è la creazione. Questo sarebbe il fondamento di un nucleo di diritti-doveri che nessuna maggioranza può toccare. Ma proprio questo è assolutamente problematico, perché stabilire che il nucleo intoccabile di valori, e quindi di diritti-doveri di ciascuno di noi, è la creazione, significa stabilire un principio religioso. Che non regge, in una società non più fondata sulla religione come principio primo (...) Dove molti non credono, e dove molti pensano che l’universo in cui noi viviamo è nato dal famoso Big Bang, e ha avuto uno sviluppo che non era definito a priori. La scienza, per i suoi più recenti approdi, ci dice che vi è stata un’evoluzione nell’universo che non era stabilito a priori, poteva prendere altre vie. Uno dei più grandi scienziati e divulgatori, Stephen Jay Gould, ha ricostruito ben sette momenti cruciali dell’evoluzione, dal Big Bang alla nascita dell’uomo, in cui l’evoluzione poteva prendere direzioni totalmente diverse e, dice lui, se l’avesse prese – e non c’era nessuna probabilità a favore di quella che ha preso, ne poteva prendere altre – noi non saremmo qui a discuterne.
Quindi da questo punto di vista gli scienziati oggi riconoscono quello che un grandissimo biologo del nostro tempo, Jacques Monod, diceva qualche decennio fa, e cioè: siamo il frutto del caso e della necessità.
E allora, noi non possiamo mettere la creazione a fondamento di questi diritti-doveri inalienabili. Ecco perché io credo che non possiamo oggi dire: sono diritti umani, dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che sono diritti civili, il che non li rende meno irrinunciabili, ma ci fa capire che per affermarsi – due-tre secoli fa – quei valori hanno avuto bisogno di una forma di religione laica, cioè di dire: sono connaturati alla natura dell’uomo. In realtà erano così poco connaturati alla natura dell’uomo, che l’uomo ha vissuto per millenni calpestandoli, e ci sono volute lotte durissime, sacrifici di generazioni e generazioni, per farli provvisoriamente riconoscere. Sono diritti civili, cioè sono una nostra scelta su cui fondare la convivenza (...) è stato fatto l’esempio dell’aborto, ce ne saranno anche altri ancora più drammatici forse, sotto questo profilo... certamente tante persone, non solo qui, avrebbero difficoltà ad andare a cena con qualcuno che si vantasse, che si vantasse, che raccontasse tranquillamente di aver fatto fuori varie persone, di aver ammazzato dei bambini... penso che nessuno di noi accetterebbe di andare a cena, non so, con un ex SS che ci raccontasse come lui buttava i bambini ebrei nei forni crematori. Però ritengo anche che invece normalmente noi andiamo a cena con persone che hanno abortito e possiamo essere d’accordo o non d’accordo [con la loro scelta] e sappiamo che furono in alcuni casi scelte dolorose non pensiamo affatto di andare a cena con degli assassini.
E allora, innanzi tutto è sicuro che esiste una convinzione razionale profonda e diffusa che l’assassinio e l’aborto non sono sullo stesso piano. Certo, per chi crede nella creazione – ma non nella semplice creazione, bensì in tutta una serie di interpretazioni della creazione – questo può essere vero. Perché fra chi crede e chi non crede non ci sarebbe solo questa discrepanza su che cosa sia omicidio. A me, ad esempio, addirittura ripugna l’idea di considerare omicidio un aborto, mai e poi mai lo considererei alla stessa stregua, e trovo anche – io personalmente – trovo immorale chi sostiene una cosa del genere.
Ma anche nell’ambito dei cristiani vi sono opinioni diversi, perché noi siamo abituati a pensare: cristiani uguale cattolici. Ma i cristiani valdesi in Italia non ritengono che l’aborto sia un infanticidio, non ritengono neanche che sia inaccettabile l’eutanasia, tema che dovremmo toccare. E tanto è vero che un cardinale altrettanto importante del cardinal Ratzinger, cioè il cardinal Tettamanzi, che è uno dei grandi studiosi cattolici di bioetica, critica i valdesi proprio su questo (...) Vedete come è assurdo pretendere che un punto di vista di uno dei cristianesimi coincida con la norma naturale. È una pretesa che inevitabilmente porta a disconoscere il pluralismo.

JOSEPH RATZINGER
Ma, per rispondere brevemente. Io ho cercato di mostrare perché per un cristiano si può parlare, a prescindere dalla fede, della priorità della ragione rispetto alla materia, quindi della presenza della ragione nella materia, e quindi della creazione. Ma naturalmente Flores d’Arcais ha ragione, questa convinzione della creazione non è convisa... condivisa da tutti.
In questo senso non sarebbe un fondamento che potrebbe garantire un’azione comune. Perché era già nell’antichità così, cioè i padri della Chiesa hanno tradotto una parola della fede in una parola filosofica, natura, che non è una parola della fede, ma una parola della filosofia, e convenivano su questo punto con lo stoicismo che non conosceva un creatore, neppure una creazione. Però vedeva una certa, diciamo, qualità divina nell’essere stesso, e un messaggio valido per tutti, e perciò quindi la parola “natura” era un veicolo applicabile, accessibile oltre il limite della fede. E questo è il motivo perché la parola “natura” è entrata nel vocabolo della teologia, del magistero, come una indicazione dell’elemento filosofico, di per sé anche separabile da una visione più profonda della fede. In questo senso mi sembra si dovrebbe anche in futuro discutere sulla utilità e sulla razionalità di questo concetto, natura, il quale esprime la convinzione che le realtà portano in sé un messaggio morale e mettono limiti alle nostre disposizioni. E mi sembra che il movimento ecologico, davanti alle distruzioni del mondo e davanti ai pericoli che ci minacciano, ha capito questo: che la natura ci porta un messaggio, e dobbiamo essere attenti a questo messaggio della natura. E penso che forse oggi, proprio con le nostre esperienze di una natura abusata, possiamo, in un modo nuovo, capire questo concetto comune che è un concetto di ragione e di esperienza, essere più attenti a questo messaggio che ci dà un fondamento per il nostro agire, e indica anche un limite per il nostro arbitrio.
E perciò non posso essere d’accordo che questi diritti inviolabili, indicati dai grandi documenti, frutto dell’illuminismo, questi diritti sarebbero solo diritti civili, scelte nostre. Se sono scelte nostre possono essere cambiate. E invece non devono essere cambiate, per non distruggere l’umanità e il senso del rispetto dell’altro. E l’argomento che secoli, forse migliaia di anni, non hanno vissuto questi valori, e allora non potrebbero essere naturali, per me non conta, perché l’uomo è capace di vivere contro la natura, e lo vediamo. Ma il fatto che [l’uomo] non vuole accettare il messaggio della natura, non implica che questo non sarebbe realmente un messaggio. A me sembra che non dovrebbe essere così difficile capire che l’uomo è una creatura, un essere speciale che porta in sé una dignità che dobbiamo rispettare sempre nell’altro, anche se ci appare senza grande valore, antipatico o qualcosa di diverso.
E vorrei dire ancora una parola. Flores d’Arcais ha detto che chi considera l’aborto come omicidio commette un fatto immorale. Questo non l’accetto. Io posso capire le sue esitazioni su questo punto, ma che affermare che c’è di per sé una evidenza che si tratta di un essere umano molto debole, dipendente, e che quindi ucciderlo è uccidere un uomo, mi sembra che dire questo – e così fare appello alla coscienza, alla riflessione dell’altro – non può essere caratterizzato come immorale. E perciò, in conclusione, se [Flores d’Arcais] dice che nessuno dei valori cristiani sarebbe un valore che dovrebbe essere tenuto come valore comune... chiamiamoli cristiani oppure no, questi diritti umani – che sono, penso, il fondamento della civiltà proprio illuminista – sono maturati nel cristianesimo, ma sono al tempo stesso realmente valori umani, e sono la grande eredità della nostra civilizzazione, che dobbiamo difendere con tutto il nostro cuore e con tutta la nostra ragione.

Il libro
Il 21 settembre 2000, al teatro Quirino di Roma, oltre duemila persone assistettero a un confronto tra Paolo Flores d’Arcais, direttore di MicroMega, e un ospite d’eccezione: Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il futuro papa Benedetto XVI spiegò come il cattolicesimo facesse “appello alla coscienza e alla ragione”. In un lungo saggio che precede la trascrizione integrale di quell’incontro, Flores d’Arcais affronta il tema della “sfida oscurantista” dell’attuale pontefice contro la modernità illuminista in tre capitoli, sotto il profilo della cronaca (“Empiria”), dell’analisi filosofico-teologica (“Teoria”) e della prospettiva storica (“Futuro”). “La sfida oscurantista di Joseph Ratzinger”, Ponte alle Grazie 153 pagg, 13 euro è in libreria da oggi.