l’Unità 1.7.09
Chi boicotta la pillola RU486
Contro i furori ideologici
di Sergio Bartolommei
Continua e si intensifica la campagna di lotta (Avvenire) e di governo (Sottosegretario Roccella) contro la registrazione in Italia della pillola Ru486.
Si tratta, come ormai tutti sanno, di un farmaco per l’interruzione della gravidanza che costituisce un’alternativa chimica alla via chirurgica. Il prodotto (due diversi tipi di pillola) è impiegato da tempo in 13 Paesi sui 15 della ex-Europa. Sono passati quasi due anni da quando è stata inoltrata all’Agenzia Italiana del Farmaco la domanda di «mutuo riconoscimento». Si trattava solo di stabilire prezzo e modalità di prescrizione. Tra intoppi, richieste di «delucidazioni» e continui rinvii l’Agenzia è riuscita a dilatare oltre misura i tempi dell’approvazione. C’è il timore che nessun ulteriore chiarimento da parte della ditta produttrice sulla sicurezza del farmaco potrà mai spuntarla sui furori ideologici di chi è deciso a ostacolarne l’introduzione nel nostro Paese.
Nel concreto la tendenza ad alzare l’asticella e pretendere dal farmaco abortivo prove di assoluta innocuità (impossibile da ottenere per qualsiasi tipo di medicinale) ha conseguenze paradossali per le donne.
In primo luogo, facendone mancare o ritardandone l’adozione, le condanna a ricorrere al metodo chirurgico con tutti gli inconvenienti (anestesia e invasività) che comporta.
In secondo luogo non tiene conto, a fronte dei rischi (rari e remoti: 1 su 100.000) di morte connessi alla assunzione della Ru486, dei rischi reali che molte donne corrono ancora nel Sud del Paese dove, a detta degli esperti, ancora un quarto degli aborti è clandestino.
Inoltre trascura che il rischio di morte in caso di aborto chimico, se è superiore al rischio di aborto chirurgico, è identico a quello per aborto spontaneo e inferiore a quello di morte in gravidanza (e nessuno si batte per abrogare le gravidanze).
Infine, se le perplessità riguardassero davvero i rischi connessi all’assunzione del farmaco, il buon senso comune suggerirebbe non già di boicottarne l’introduzione, ma fornire informazioni accurate rispettando comunque l’esercizio della libertà di scelta.
Se questo non accade viene il sospetto che l’obiettivo non sia tanto quello prudenziale di garantire l’aborto in condizioni di sicurezza, bensì quello di principio di impedire una modalità abortiva che offre alle donne un controllo più diretto della riproduzione e riduce il potere di veto connesso all’obiezione di coscienza dei medici.
*Dipartimento di Filosofia Università di Pisa
Chi boicotta la pillola RU486
Contro i furori ideologici
di Sergio Bartolommei
Continua e si intensifica la campagna di lotta (Avvenire) e di governo (Sottosegretario Roccella) contro la registrazione in Italia della pillola Ru486.
Si tratta, come ormai tutti sanno, di un farmaco per l’interruzione della gravidanza che costituisce un’alternativa chimica alla via chirurgica. Il prodotto (due diversi tipi di pillola) è impiegato da tempo in 13 Paesi sui 15 della ex-Europa. Sono passati quasi due anni da quando è stata inoltrata all’Agenzia Italiana del Farmaco la domanda di «mutuo riconoscimento». Si trattava solo di stabilire prezzo e modalità di prescrizione. Tra intoppi, richieste di «delucidazioni» e continui rinvii l’Agenzia è riuscita a dilatare oltre misura i tempi dell’approvazione. C’è il timore che nessun ulteriore chiarimento da parte della ditta produttrice sulla sicurezza del farmaco potrà mai spuntarla sui furori ideologici di chi è deciso a ostacolarne l’introduzione nel nostro Paese.
Nel concreto la tendenza ad alzare l’asticella e pretendere dal farmaco abortivo prove di assoluta innocuità (impossibile da ottenere per qualsiasi tipo di medicinale) ha conseguenze paradossali per le donne.
In primo luogo, facendone mancare o ritardandone l’adozione, le condanna a ricorrere al metodo chirurgico con tutti gli inconvenienti (anestesia e invasività) che comporta.
In secondo luogo non tiene conto, a fronte dei rischi (rari e remoti: 1 su 100.000) di morte connessi alla assunzione della Ru486, dei rischi reali che molte donne corrono ancora nel Sud del Paese dove, a detta degli esperti, ancora un quarto degli aborti è clandestino.
Inoltre trascura che il rischio di morte in caso di aborto chimico, se è superiore al rischio di aborto chirurgico, è identico a quello per aborto spontaneo e inferiore a quello di morte in gravidanza (e nessuno si batte per abrogare le gravidanze).
Infine, se le perplessità riguardassero davvero i rischi connessi all’assunzione del farmaco, il buon senso comune suggerirebbe non già di boicottarne l’introduzione, ma fornire informazioni accurate rispettando comunque l’esercizio della libertà di scelta.
Se questo non accade viene il sospetto che l’obiettivo non sia tanto quello prudenziale di garantire l’aborto in condizioni di sicurezza, bensì quello di principio di impedire una modalità abortiva che offre alle donne un controllo più diretto della riproduzione e riduce il potere di veto connesso all’obiezione di coscienza dei medici.
*Dipartimento di Filosofia Università di Pisa