pubblicato su vari siti internet:
Appello di solidarietà con i colleghi della Sapienza di Roma
su altre testate del 18/01/2008
In relazione ai fatti relativi alla rinuncia di papa Benedetto XVI alla visita e al discorso all’Università Sapienza di Roma, in occasione della solenne inaugurazione dell’anno accademico, i sottoscritti, docenti e ricercatori degli atenei italiani, esprimono la più ferma e convinta solidarietà agli illustri colleghi sottoposti nelle ultime giornate a un linciaggio morale, intellettuale e persino politico, senza precedenti. Noi firmatari di questo Appello di solidarietà affermiamo che ci saremmo comportati come i 67 docenti della Sapienza, in nome della libertà della ricerca e della scienza. L’invito al papa in occasione dell’apertura dell’anno accademico costituisce offesa al sapere scientifico, ovvero un cedimento nei confronti di un preteso principio d’autorità.
I colleghi della Sapienza, lungi dall’“impedire al papa di parlare” hanno semplicemente contestato l’opportunità di far inaugurare l’anno accademico – ossia il momento più solenne nella vita di un ateneo – da un capo religioso, e nel contempo capo di Stato straniero. Tanto più che trattasi di un papa che ha espresso in reiterate occasioni l’idea che la ragione non possa che essere subordinata alla fede e ha assunto gravi prese di posizione che, mentre smantellano la Chiesa del Concilio Vaticano II, costituiscono gravi ingerenze nella sfera delle istituzioni politiche nazionali. In ogni caso, la protesta dei colleghi non contro Benedetto XVI era diretta, ma innanzi tutto contro l’autorità accademica che ha commesso la leggerezza di invitare un’autorità religiosa (e politica) a una cerimonia che deve essere rigorosamente laica; tanto più grave, il gesto del rettore della Sapienza, in quanto ormai l’Italia è un Paese multietnico e multireligioso. E il papa di Roma rappresenta soltanto una parte dell’opinione pubblica, anche di quella provvista di fede religiosa.
Noi sottoscritti, davanti alla campagna mediatica in atto, esprimiamo la più vibrata protesta e la più ferma preoccupazione per le parole che abbiamo letto e ascoltato in questi giorni. Ci impegnamo, accanto ai colleghi della Sapienza e di tutti gli studiosi che con rigore e passione lavorano nelle istituzioni universitarie italiane, a lottare perché venga salvaguardato, in un Paese che sembra voler pericolosamente regredire all’epoca del “papa re”, la libertà della ricerca scientifica, in ogni ambito, da ipoteche fideistiche e da nuovi e vecchi principi autoritativi.
Torino, 16 gennaio 2008
1. Angelo d’Orsi (prof. Storia del pensiero politico, Univ. di Torino)
2. Lucia Delogu (prof. Diritto privato, Univ. Torino)
3. Luigi Ganapini (già prof. di Storia contemporanea, Univ di Bologna)
4. Guido Liguori - Università della Calabria
5. Gianfranco Borrelli (Prof. Storia delle dottrine politiche, Univ. Federico II, Napoli)
6. Derek Boothman (Prof. Lingua e traduzione inglese, SSLMIT, Univ. di Bologna)
7. Ugo Mattei (prof. Diritto Civile, Univ. Torino)
8. Gianfranco Ragona (Università di Torino - Storia del pensiero politico)
9. Patrizia Delpiano (Storia moderna, Università di Torino)
10. Pilar Capanaga (Prof. di Lingua e Linguistica spagnola – SSLMIT, Università di Bologna)
11. Paolo Ercolani (Filosofia - Universita' di Urbino)
12. Fabio Rodríguez Amaya (Prof. L e L Ispano americane, Università di Bergamo)
13. Michelangelo Bovero, prof. di Filosofia politica, Università di Torino
14. Maria Grazia Meriggi,Università di Bergamo
15. Paolo Favilli,(Prof. Storia Contemporanea, Università di Genova)
16. Armando Petrini (Discipline dello spettacolo, Univ. Torino)
17. Maria Zalambani (prof. Russian Literature, University of Bologna)
18. Eva Desana (prof. Diritto commerciale, Univ. di Torino)
19. Pasquale Voza (prof. Letteratura italiana, Università degli Studi di Bari)
20. Giovanna Vertova (Ricercatrice di Economia Politica, Università di Bergamo)
21. Michele Nani (Dip. di storia, Università di Padova)
22. Luisa Passerini (prof. Storia - Università di Torino)
23. Corrado Agnes (Politecnico di Torino - Dipartimento di Fisica).
24. Diana Carminati, già Università di Torino
25. Giovanna Angelini (prof. Storia delle dottrine politiche - Università di Pavia)
26. Nadia Venturini (prof. Storia del Nord America, Univ. Torino)
27. Gabriella Scaliti (docente Diritto privato, Univ. Torino)
28. Tullia Catalan (docente Storia contemporanea, Università di Trieste)
29. Leonardo Lenti (prof. Diritto privato, Univ. Torino)
30. Claudio Venza (Storia della Spagna contemporanea, Università di Trieste)
31. Luigi Matt (prof. Linguistica italiana, Università di Sassari)
32. Stefano Petrungaro (storia contemporanea Università degli Studi di Padova),
33. Franca Balsamo (sociologia, Università di Torino)
34. Alessandra Algostino (prof. Diritto costituzionale comparato, Università di Torino)
35. Massimo Zucchetti (prof. di Impianti Nucleari, Politecnico di Torino)
36. Anna Chiarloni, (prof. Lett. Mod./Comp., Università di Torino)
37. Elisabetta Donini (già docente di Fisica, Università di Torino)
38. Claudio Del Bello (Filosofia della scienza, Roma La Sapienza)
39. Ettore Sarnelli (ricercatore CNR)
40. Marcello Frixione (Scienze della Comunicazione, Universita' di Salerno)
41. Marco Berisso, (Filologia Italiana, Università di Genova)
42. Franco Vazzoler (Letteratura teatrale italiana, Università di Genova)
43. Ugo Bruzzo (prof. Geometria, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste
44. Laura Luche (Lingue e Letterature Ispanoamericane, Università di Sassari)
45. Hisao Fujita Yashima (prof. Analisi Matematica, Università di Torino)
46. Annamaria Deagostino (Ricercatore Dip. Chimica Generale e Chimica Organica, Università di Torino)
47. Gabriella Silvestrini (ricercatrice di Storia delle dottrine politiche, Università del Piemonte Orientale)
48. Elisabetta Grande (prof. Sistemi Giuridici Comparati, Università del Piemonte Orientale)
49. Alessandra Filabozzi (Ricercatrice Fisica, Università di Roma Tor Vergata)
50. Fabio De Matteis (Ricercatore Fisica, Università di Roma Tor Vergata)
51. Alessandro Bianchi (Ricerecatore - Dipartimento di Informatica - Università di Bari)
52. Ernesto Placidi (Ricercatore CNR-INFM, Dip. Fisica, Università di Roma Tor Vergata)
53. Giorgio Rochat (già prof. Storia contemporanea, Università di Torino)
54. Gigi Livio (Storia e arte del Cinema, Università di Torino)
55. Aldo de Luca (Prof. di Teoria dell'Informazione, Universita' di Napoli Federico II)
56. Paola Pierobon (neurobiologa, prof. Istituto di Cibernetica CNR)
57. Renato Betti (Geometria, Politecnico di Milano)
58. Barbara Petrazzini (ricercatore Diritto commerciale, Università di Torino)
59. Giuseppe Sergi (prof. di Storia medievale, Università di Torino)
60. Maria Carla Lamberti (prof. Storia economica, Università di Torino)
61. Claudio Cancelli, professore di Fluidodinamica Ambientale, Politecnico di Torino
62. Nicolò Pasero, Prof. di Filologia Romanza, Università di Genova
63. Antonio Sparzani (docente di fondamenti della fisica, Università degli Studi di Milano)
64. Alessandro Zucchi (Prof. Semiotica, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano
65. Settimo Termini (prof. Cibernetica, Università di Palermo)
66. Gianmario Bravo (prof. Storia del pensiero politico, Univ. di Torino)
67. Massimo Vallerani (prof. di Storia medievale, Università di Torino)
68. Paola Bresso (docente di Storia regionale, Università di Torino)
69. Vittore Collina (prof. di Storia delle dottrine politiche, Università di Firenze)
70. Fausto Vagnetti (prof. di Astrofisica, Universita` di Roma Tor Vergata)
71. Luisa Ricaldone (docente Letteratura italiana contemporanea, Università di Torino)
72. Germana Gandino (ricercatore Storia, Università del Piemonte Orientale)
73. Cristina Lavinio ((prof. linguistica educativa, Univ. di Cagliari).
74. Guido Rizzi (docente di Fisica Matematica, Politecnico di Torino)
75. Armando Petrucci (prof. emerito di paleografia latina,Scuola Normale Superiore di Pisa)
76. Romano Scozzafava (prof. Calcolo delle Probabilita', Universita' "La Sapienza")
Appello di solidarietà con i colleghi della Sapienza di Roma
su altre testate del 18/01/2008
In relazione ai fatti relativi alla rinuncia di papa Benedetto XVI alla visita e al discorso all’Università Sapienza di Roma, in occasione della solenne inaugurazione dell’anno accademico, i sottoscritti, docenti e ricercatori degli atenei italiani, esprimono la più ferma e convinta solidarietà agli illustri colleghi sottoposti nelle ultime giornate a un linciaggio morale, intellettuale e persino politico, senza precedenti. Noi firmatari di questo Appello di solidarietà affermiamo che ci saremmo comportati come i 67 docenti della Sapienza, in nome della libertà della ricerca e della scienza. L’invito al papa in occasione dell’apertura dell’anno accademico costituisce offesa al sapere scientifico, ovvero un cedimento nei confronti di un preteso principio d’autorità.
I colleghi della Sapienza, lungi dall’“impedire al papa di parlare” hanno semplicemente contestato l’opportunità di far inaugurare l’anno accademico – ossia il momento più solenne nella vita di un ateneo – da un capo religioso, e nel contempo capo di Stato straniero. Tanto più che trattasi di un papa che ha espresso in reiterate occasioni l’idea che la ragione non possa che essere subordinata alla fede e ha assunto gravi prese di posizione che, mentre smantellano la Chiesa del Concilio Vaticano II, costituiscono gravi ingerenze nella sfera delle istituzioni politiche nazionali. In ogni caso, la protesta dei colleghi non contro Benedetto XVI era diretta, ma innanzi tutto contro l’autorità accademica che ha commesso la leggerezza di invitare un’autorità religiosa (e politica) a una cerimonia che deve essere rigorosamente laica; tanto più grave, il gesto del rettore della Sapienza, in quanto ormai l’Italia è un Paese multietnico e multireligioso. E il papa di Roma rappresenta soltanto una parte dell’opinione pubblica, anche di quella provvista di fede religiosa.
Noi sottoscritti, davanti alla campagna mediatica in atto, esprimiamo la più vibrata protesta e la più ferma preoccupazione per le parole che abbiamo letto e ascoltato in questi giorni. Ci impegnamo, accanto ai colleghi della Sapienza e di tutti gli studiosi che con rigore e passione lavorano nelle istituzioni universitarie italiane, a lottare perché venga salvaguardato, in un Paese che sembra voler pericolosamente regredire all’epoca del “papa re”, la libertà della ricerca scientifica, in ogni ambito, da ipoteche fideistiche e da nuovi e vecchi principi autoritativi.
Torino, 16 gennaio 2008
1. Angelo d’Orsi (prof. Storia del pensiero politico, Univ. di Torino)
2. Lucia Delogu (prof. Diritto privato, Univ. Torino)
3. Luigi Ganapini (già prof. di Storia contemporanea, Univ di Bologna)
4. Guido Liguori - Università della Calabria
5. Gianfranco Borrelli (Prof. Storia delle dottrine politiche, Univ. Federico II, Napoli)
6. Derek Boothman (Prof. Lingua e traduzione inglese, SSLMIT, Univ. di Bologna)
7. Ugo Mattei (prof. Diritto Civile, Univ. Torino)
8. Gianfranco Ragona (Università di Torino - Storia del pensiero politico)
9. Patrizia Delpiano (Storia moderna, Università di Torino)
10. Pilar Capanaga (Prof. di Lingua e Linguistica spagnola – SSLMIT, Università di Bologna)
11. Paolo Ercolani (Filosofia - Universita' di Urbino)
12. Fabio Rodríguez Amaya (Prof. L e L Ispano americane, Università di Bergamo)
13. Michelangelo Bovero, prof. di Filosofia politica, Università di Torino
14. Maria Grazia Meriggi,Università di Bergamo
15. Paolo Favilli,(Prof. Storia Contemporanea, Università di Genova)
16. Armando Petrini (Discipline dello spettacolo, Univ. Torino)
17. Maria Zalambani (prof. Russian Literature, University of Bologna)
18. Eva Desana (prof. Diritto commerciale, Univ. di Torino)
19. Pasquale Voza (prof. Letteratura italiana, Università degli Studi di Bari)
20. Giovanna Vertova (Ricercatrice di Economia Politica, Università di Bergamo)
21. Michele Nani (Dip. di storia, Università di Padova)
22. Luisa Passerini (prof. Storia - Università di Torino)
23. Corrado Agnes (Politecnico di Torino - Dipartimento di Fisica).
24. Diana Carminati, già Università di Torino
25. Giovanna Angelini (prof. Storia delle dottrine politiche - Università di Pavia)
26. Nadia Venturini (prof. Storia del Nord America, Univ. Torino)
27. Gabriella Scaliti (docente Diritto privato, Univ. Torino)
28. Tullia Catalan (docente Storia contemporanea, Università di Trieste)
29. Leonardo Lenti (prof. Diritto privato, Univ. Torino)
30. Claudio Venza (Storia della Spagna contemporanea, Università di Trieste)
31. Luigi Matt (prof. Linguistica italiana, Università di Sassari)
32. Stefano Petrungaro (storia contemporanea Università degli Studi di Padova),
33. Franca Balsamo (sociologia, Università di Torino)
34. Alessandra Algostino (prof. Diritto costituzionale comparato, Università di Torino)
35. Massimo Zucchetti (prof. di Impianti Nucleari, Politecnico di Torino)
36. Anna Chiarloni, (prof. Lett. Mod./Comp., Università di Torino)
37. Elisabetta Donini (già docente di Fisica, Università di Torino)
38. Claudio Del Bello (Filosofia della scienza, Roma La Sapienza)
39. Ettore Sarnelli (ricercatore CNR)
40. Marcello Frixione (Scienze della Comunicazione, Universita' di Salerno)
41. Marco Berisso, (Filologia Italiana, Università di Genova)
42. Franco Vazzoler (Letteratura teatrale italiana, Università di Genova)
43. Ugo Bruzzo (prof. Geometria, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste
44. Laura Luche (Lingue e Letterature Ispanoamericane, Università di Sassari)
45. Hisao Fujita Yashima (prof. Analisi Matematica, Università di Torino)
46. Annamaria Deagostino (Ricercatore Dip. Chimica Generale e Chimica Organica, Università di Torino)
47. Gabriella Silvestrini (ricercatrice di Storia delle dottrine politiche, Università del Piemonte Orientale)
48. Elisabetta Grande (prof. Sistemi Giuridici Comparati, Università del Piemonte Orientale)
49. Alessandra Filabozzi (Ricercatrice Fisica, Università di Roma Tor Vergata)
50. Fabio De Matteis (Ricercatore Fisica, Università di Roma Tor Vergata)
51. Alessandro Bianchi (Ricerecatore - Dipartimento di Informatica - Università di Bari)
52. Ernesto Placidi (Ricercatore CNR-INFM, Dip. Fisica, Università di Roma Tor Vergata)
53. Giorgio Rochat (già prof. Storia contemporanea, Università di Torino)
54. Gigi Livio (Storia e arte del Cinema, Università di Torino)
55. Aldo de Luca (Prof. di Teoria dell'Informazione, Universita' di Napoli Federico II)
56. Paola Pierobon (neurobiologa, prof. Istituto di Cibernetica CNR)
57. Renato Betti (Geometria, Politecnico di Milano)
58. Barbara Petrazzini (ricercatore Diritto commerciale, Università di Torino)
59. Giuseppe Sergi (prof. di Storia medievale, Università di Torino)
60. Maria Carla Lamberti (prof. Storia economica, Università di Torino)
61. Claudio Cancelli, professore di Fluidodinamica Ambientale, Politecnico di Torino
62. Nicolò Pasero, Prof. di Filologia Romanza, Università di Genova
63. Antonio Sparzani (docente di fondamenti della fisica, Università degli Studi di Milano)
64. Alessandro Zucchi (Prof. Semiotica, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano
65. Settimo Termini (prof. Cibernetica, Università di Palermo)
66. Gianmario Bravo (prof. Storia del pensiero politico, Univ. di Torino)
67. Massimo Vallerani (prof. di Storia medievale, Università di Torino)
68. Paola Bresso (docente di Storia regionale, Università di Torino)
69. Vittore Collina (prof. di Storia delle dottrine politiche, Università di Firenze)
70. Fausto Vagnetti (prof. di Astrofisica, Universita` di Roma Tor Vergata)
71. Luisa Ricaldone (docente Letteratura italiana contemporanea, Università di Torino)
72. Germana Gandino (ricercatore Storia, Università del Piemonte Orientale)
73. Cristina Lavinio ((prof. linguistica educativa, Univ. di Cagliari).
74. Guido Rizzi (docente di Fisica Matematica, Politecnico di Torino)
75. Armando Petrucci (prof. emerito di paleografia latina,Scuola Normale Superiore di Pisa)
76. Romano Scozzafava (prof. Calcolo delle Probabilita', Universita' "La Sapienza")