domenica 6 gennaio 2008

«No a nuovi limiti» Il 65% con la 194

Corriere della Sera 6.1.08
Il sondaggio
«No a nuovi limiti» Il 65% con la 194
E tre italiani su quattro (il 73%) hanno affermato che «non è opportuno» vietare l'interruzione della gravidanza

La questione dell'aborto torna periodicamente al centro del dibattito politico e sociale, in Italia come in molte altre nazioni. Sia a livello etico — vale a dire sull'opportunità o meno di ricorrervi, in termini di principio — sia riguardo alla specifica normativa di questo o quel Paese.
Questa costante attualità della problematica dipende dalla complessità — e dalla delicatezza — del tema e, al tempo stesso, dall'esistenza di interessi soggettivamente reputati «legittimi» ma contrapposti e in conflitto tra loro: quello del «diritto alla nascita» da parte di chi è stato concepito e, contemporaneamente, quello del diritto della madre di decidere autonomamente — seppure entro certi limiti — del proprio corpo e del proprio destino. Quest'ultimo punto di vista appare, nel nostro Paese, nettamente prevalente. Tanto che, di fronte al quesito se, riguardo al tema dell'aborto, «le persone devono poter scegliere secondo la loro coscienza» o se, viceversa, «lo Stato deve porre dei limiti e delle regolamentazioni», la maggioranza assoluta, oltre il 65%, si dichiara più vicino alla prima opzione.
Non sorprende dunque il fatto che gli italiani si dichiarino, ormai da molto tempo, favorevoli in linea di massima all'ammissibilità dell'aborto nel nostro paese. In un recente sondaggio, il 73% degli intervistati — vale a dire quasi tre italiani su quattro — affermava che «non è opportuno vietare» tale pratica. In più, il 51% dichiarava di reputare l'aborto «ammissibile a livello personale». Viceversa, «solo » il 26%, con una qualche accentuazione al sud e tra chi possiede titoli di studio meno elevati, era di parere contrario. Non si riscontrano al riguardo differenziazioni legate all'orientamento politico, salvo una maggiore perplessità espressa tra chi si dichiara disinteressato o indeciso su cosa votare. C'è invece una prevedibile maggiore contrarietà tra chi frequenta maggiormente le funzioni religiose ed è quindi più strettamente legato alla fede cattolica. Ma persino tra chi dichiara di recarsi a Messa almeno una volta alla settimana — vale a dire tra i più religiosi — la maggioranza (53%) afferma che non sarebbe opportuno vietare l'aborto.
Sul piano dei principi, dunque, vi è nel nostro Paese — in tutte le componenti sociali, politiche, religiose — un atteggiamento maggioritario favorevole all'aborto. Anche se alcune innovazioni, come la proposta specifica di introduzione della «pillola abortiva» (Ru-486) hanno suscitato più opinioni contrarie (50%) che favorevoli (44%).
Riguardo alla legge attualmente in vigore, si riscontrano posizioni più articolate, a fronte comunque, della permanenza di una maggioranza di favorevoli. Occorre dire che, diversamente da normative su altri temi che, evidentemente, toccano meno l'interesse e la sensibilità delle singole persone, il livello di informazione riguardo alla 194 è assai ampio. Solo il 14% della popolazione non ha idea dei termini della legge e quasi il 50% mostra di conoscerla con notevole precisione. Nel merito, il 57% degli italiani — con un'accentuazione tra i più giovani e con eguale intensità tra gli elettori dei due poli — reputa opportuno «lasciare la legge sull'aborto così com'è ora». I restanti si dividono tra chi (23%) ritiene necessario modificare la normativa attuale «rendendo più difficile abortire» e chi (17%), viceversa, opta per una maggiore permissività. Ancora una volta, ovviamente, i cattolici praticanti mostrano un'accentuazione nella richiesta (avanzata dal 39%) di una maggiore restrittività della legge: ma, anche in questo caso, la maggioranza relativa (45%) opta per il mantenimento dello status quo.
In definitiva, la cultura politica del nostro Paese sembra ormai avere assimilato l'idea di ammissibilità dell'aborto, sia sul piano dei principi, sia su quello delle norme atte a regolamentarli.