martedì 11 dicembre 2007

Religioni senza pace

l’Unità 11.12.07
Religioni senza pace
di Mario Soares

Teoricamente la religione si oppone alla violenza, nasce dall’amore per Dio e dovrebbe promuovere la pace. Ma nella storia le cose non sono andate così, e a regnare è stata l’intolleranza. Senza tolleranza e senza rispetto per i diritti di chi è diverso da noi, i conflitti e le guerre sono inevitabili. In passato le cose sono andate così, e probabilmente andranno così anche in futuro, come Samuel Huntington ha profetizzato nel suo libro «Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale»; a meno che, per la sopravvivenza dell’umanità e attraverso una rivoluzione delle mentalità delle religioni, a prevalere siano il dialogo e la convivenza pacifica.
Le grandi religioni monoteistiche sono caratterizzate dall’amore nei confronti di un Dio che a quanto pare è lo stesso per tutte loro, e tutte parlano dell’amore per il prossimo. Ma chi si deve intendere per “prossimo”? Anche gli infedeli e gli eretici?
Dato che si tratta di religioni rivelate, ognuna è portatrice di una sua verità. È per questo che a volte il dialogo interreligioso è difficile - ma non impossibile, come è stato dimostrato dalla storia più recente.
I fedeli di una religione possono essere gli infedeli per chi professa un altro credo. E poi ci sono gli eretici. Ancora più difficile è il dialogo tra credenti e non credenti, che si tratti di agnostici o di atei.
In passato si ricorreva regolarmente ai conflitti interreligiosi o alle guerre per “convertire gli infedeli”, come nel caso delle crociate. Ovviamente ci furono anche eccezioni, tra cui il califfato di Cordova, in cui nel XII e XIII secolo cristiani, ebrei e musulmani convivevano e dialogavano in pace.
La separazione tra Stati e chiese e la difesa del pluralismo religioso sono idee moderne che risalgono alla nascita degli Stati secolari in Europa.
La cultura dei diritti umani e della pace come beni supremi è fondamentale in un mondo globalizzato per assicurare il rispetto per gli altri e mettere freno al fanatismo e alla violenza religiosa.
In passato i vinti di una religione, in Europa e negli altri continenti, erano obbligati a una falsa conversione. Oggi il fondamentalismo religioso - islamico, evangelico o ebraico - scatena guerre “sante” per eliminare chi non professa il suo credo.
Razionalmente non esistono né potranno mai esistere “guerre sante”. D’altro canto è chiaro che anche se le guerre sono chiamate “sante” a scatenarle non sono solo ragioni religiose: ci sono altri motivi, come la povertà, le disuguaglianze sociali, i nazionalismi, i ritardi culturali, l’umiliazione dei dominati.
È qui che si inserisce il problema dell’unilateralismo e in particolare il tentativo di emarginare l’Onu e la controcultura delle guerre preventive. Si è detto che è stata una risposta al terrorismo islamico emerso brutalmente l’11 settembre 2001, che ha dimostrato la vulnerabilità della superpotenza dominante. Ma indubbiamente è stata la risposta meno intelligente e meno adatta per un fenomeno complesso come il terrorismo. Il terrorismo deve essere combattuto, ma senza mettere in questione i diritti umani e la loro universalità.
La coscienza di muoversi su un terreno scivoloso e irto di pericoli per la pace mondiale ha spinto il presidente spagnolo Rodríguez Zapatero e il primo ministro turco Erdogan, con il sostegno del segretario generale delle Nazioni Unite, a lanciare l’iniziativa dell’Alleanza delle civiltà (che era stata precedentemente suggerita dall’ex presidente iraniano Kathami).
Nonostante tutte le iniziative di buona volontà e i dialoghi ecumenici nati in diversi orizzonti, i fanatismi religiosi si sono esacerbati e non lasciano presagire un futuro di pace.
Per questo è un dovere morale lottare contro qualsiasi espressione di violenza e imparare a costruire, globalmente, una cultura di pace. Le religioni devono dialogare per aprire strade di comprensione e coesistenza pacifica.
La violenza è nefasta per le religioni, a breve e a lungo termine, è lo è anche per il rapporto tra credenti e non credenti che per forza di cose convivono nelle nostre società moderne.
È importante ricordare come l’anticlericalismo abbia perso la sua aggressività di pari passo con l’affermazione della separazione tra lo Stato e le chiese.
Un mondo senza violenza: potremmo cominciare ad avvicinarci a questa magnifica utopia del ventunesimo secolo se solo fossimo capaci di controllare tutte le espressioni di violenza che ogni giorno entrano nelle nostre case con la televisione, i film e internet, e se le chiese, tutte le chiese, si convincessero che la lotta per la pace, per i diritti umani e per il rispetto per la diversità, in un quadro di multiculturalismo e di multilateralismo, è il modo migliore per esprimere il proprio amore per Dio.

Mario Soares è stato presidente e primo ministro del Portogallo, e attualmente presiede la Commissione per la libertà religiosa del Portogallo
copyright IPS traduzione di Sara Bani